Accedendo a questo sito accetti le condizioni generali
 
Banner
Banner
Banner

Visita anche il miglior sito di Annunci armi

 
Benvenuto, Ospite
Nome Utente Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO: MANIFESTAZIONE SOMMERGIBILI E SOTTOMARINI -LECCO

MANIFESTAZIONE SOMMERGIBILI E SOTTOMARINI -LECCO 12 Anni fa #4909

Ciao a tutti , il mese prossimo si svolgera il terzo raduno sommergibilisti. per intanto vi ricordo l'incontro del 30 ottobre ai canottieri Lecco, organizzato dall' AMON , il club AMON è reduce dal raduno internazionale di sommergibilisti che si è svolto
a Nelulegbach in Austria , che ha visto la partecipazione di ben 71 partecipanti e ciascuno con almeno due battelli,La provenienza dei partecipanti era: Austria, Germania, Rep Ceka, Slovacchia, Svizzera ed Ungheria,RCTANK partecipera il 30 ottobre con i sui sommergibilisti.
per chi fosse interessato contattare www.nonsolovele.com ,ciao Patton.



video della manifestazione in Austria
  • Patton
  • Offline
  • Administrator
  • captain uss enterprise
  • Messaggi: 1826
Tamiya forever

Re: MANIFESTAZIONE SOMMERGIBILI E SOTTOMARINI -LECCO 12 Anni fa #4910

Bello,penso di venire come ospite, è possibile.
Sherman
  • sherman
  • Offline
  • Moderator
  • Messaggi: 1901
Ama tutti, credi a pochi e non far del male a nessuno.
(W.Shakespeare)

Re: MANIFESTAZIONE SOMMERGIBILI E SOTTOMARINI -LECCO 12 Anni fa #4911

Non ci sono problemi l'ingresso è aperto a tutti ,ciao Patton.
  • Patton
  • Offline
  • Administrator
  • captain uss enterprise
  • Messaggi: 1826
Tamiya forever

Re: MANIFESTAZIONE SOMMERGIBILI E SOTTOMARINI -LECCO 12 Anni fa #4912

Sottomarino classe Tifone (della Engel) in azione nel mar Meditteraneo (Sardegna) allego foto, ciao Patton.

foto3.jpg



foto.jpg



foto2.jpg
  • Patton
  • Offline
  • Administrator
  • captain uss enterprise
  • Messaggi: 1826
Tamiya forever

Re: MANIFESTAZIONE SOMMERGIBILI E SOTTOMARINI -LECCO 11 Anni, 10 Mesi fa #5607

Caro Patton,
che io sappia la trasmissione dei segnali radio nell'acqua salata è difficoltoso soprattutto per certe frequenze (se non ricordo male per le corte e le cortissime), questo comporta una notevole limitazione nella portata del segnale.
Mi sai dire quel'è stata la massima profondità raggiunta dal modello senza perderne il controllo radio e che tipo di radio (e frequenza) è stato utilizzato?

Grazie
Ciao
  • Pierluigi
  • Offline
  • Fresh Boarder
  • Messaggi: 12
  • Pagina:
  • 1
Tempo generazione pagina: 0.23 secondi